
Chi siamo
Alessandro e Carolina, le vostre guide nel meraviglioso viaggio dell'apprendimento della lingua italiana.
Amiamo la nostra cultura e la nostra lingua (sì, anche la grammatica) e attraverso Stivale italiano vogliamo aiutare studenti, insegnanti e curiosi a imparare l'italiano in maniera facile e divertente!
Alessandro Ligorio
.jpeg)
Fin da piccolo sono sempre stato appassionato di lingue e culture straniere e dal modo di insegnarle.
Dopo la laurea in lingue e culture dell'Asia orientale prendo un Master in insegnamento della lingua italiana a stranieri. Con il Master in mano nel 2015 mi trasferisco a Londra dove insegno italiano privatamente e ottengo il certificato di CLTA per l'insegnamento della lingua italiana all'International House di Londra. Nel 2017 volo a Volgograd! Inizia la mia avventura in Russia! Inizio a insegnare in una scuola di lingue straniere, senza sapere una parola di russo!
Qualche mese dopo mi trasferisco a Mosca, dove rimango fino al 2021. In questo periodo oltre ad aver portato diversi studenti da livello 0 a livelli molto alti e preparato moltissimi studenti agli esami di certificazione CELI, prendo il certificato di esaminatore CELI.
Nel 2021 torno in Italia, inizio a collaborare con Istituto Venezia per le lezioni in presenza e mi dedico all'insegnamento on line e alla produzione di contenuti per le persone che vogliono migliorare il proprio italiano.
Carolina Terreni

Le lingue sono da sempre la mia passione e il mio persorso scolastico è stato "un classico". Dopo aver finito il liceo linguistico vado all'università e mi laureo prima in lingue e letterature straniere e poi in traduzione letteraria e saggistica. Nel frattempo insegno praticamente sempre: faccio le classiche ripetizioni a bambini e ragazzi di inglese e italiano, organizzo dei corsi di inglese per bambini nelle scuole materne e inizio ad avere i primi studenti individuali. Nel 2009 e nel 2013 insegno italiano all'Università Statale di Mosca (alla facoltà di lingue e a quella di giornalismo) all'interno di un progetto di tirocinio. Nel 2015 dopo la laurea magistrale vado in Polonia, a Wroclaw per collaborare con la Società Dante Alighieri. Una volta tornata in Italia cerco di lavorare nella scuola pubblica italiana, ma dopo la prima esperienza capisco che quello che voglio fare è insegnare italiano a stranieri. Con questa nuova consapevolezza nel 2018 parto per Mosca e collaboro con il Centro italiano di cultura per tre anni e mezzo. Qui insegno a tutti i livelli e divento responsabile dei gruppi di bambini e adolescenti della scuola, prendo la certificazione DILS, e divento esaminatrice CELI. Nel 2021 torno in Italia con Alessandro, inizio a collaborare con Istituto Venezia e creo contenuti e materiale per Stivale italiano